Non solo coronavirus. La cirrosi epatica nel mondo sommerso dei penitenziari
Elaborato di Giada Giorgi
Quando la malattia sta nel sommerso, nel nascondimento di chi vive nei luoghi ai confini della società, le necessità di intervento diventano più urgenti. Spesso le forze messe in campo non riescono a far fronte alla cronicità di una popolazione da tempo fragile e malata, di cui ancora oggi si continua a non tenere abbastanza conto.
Cirrosi epatica e la paura di un trapianto. Emozioni e voglia di vivere di una paziente.
Elaborato di Andrea Galliano
«La mia mente ha cancellato molte cose». Francesca (nome di fantasia per tutelare la privacy), non ricorda i giorni successivi al trapianto del fegato, avvenuto ad agosto del 2014 a Milano. Da psicoterapeuta sostiene sia un caso di rimozione. Tutto il resto, invece, le è rimasto ben impresso.
Le insidie della cirrosi: i rischi per i più fragili
Elaborato di Giulia Ciancaglini
Ecco per quale motivo i migranti hanno meno possibilità di evitare che un’epatite virale si trasformi in malattia cronica del fegato. E perché soltanto un serio investimento nella prevenzione può abbattere la sua diffusione e quindi il costo delle cure.
Cirrosi ed encefalopatia epatica: la lotta si basa su prevenzione e diagnosi
Elaborato di Bernardo Cianfrocca
“Sono Saverio. Ho scoperto di avere il virus dell’epatite C nel 1998 e ho iniziato una terapia di interferone per eliminarlo, senza successo. Ho convissuto col virus in modo dignitoso, lavorando e mettendo su famiglia. Andando avanti, mi è stata diagnosticata una cirrosi. Dopo un’altra terapia andata a vuoto, ho aspettato dei nuovi farmaci, messi in commercio da poco. Nonostante la gravità della malattia, non si riuscivano a trovare facilmente. Ho lottato, sono riuscito ad averli e con 12 settimane di cura il virus è scomparso. Dopo sei mesi, i controlli continuavano a essere negativi. Ancora oggi sono tenuto sotto osservazione. Mi auguro che si possano curare tutti quelli che ne hanno bisogno”.
CIRROSI EPATICA: tra l’esigenza di personalizzazione, complicazioni e prevenzione
Elaborato di Marco Rizza
Personalizzazione delle terapie, gestione delle complicazioni e prevenzione. Sono questi i tre fronti su cui si muove la lotta alla cirrosi epatica, malattia cronica e degenerativa del fegato. Ogni anno è responsabile di oltre 1 milione di morti nel mondo, più della metà di quelle causate dal Covid-19 in base ai dati di fine giugno 2020.
Cirrosi ed encefalopatia, una battaglia continua contro la malattia
Elaborato di Andrea Olgiati
Spesso sono le tragedie ad ottenere maggior clamore mediatico, le storie positive vengono spesso dimenticate, o relegate ad uno spazietto in una pagina secondaria. Quella di oggi vuole essere sì una storia di sofferenza, ma anche di speranza e di miglioramento, di un medico e di una famiglia che non si sono mai tirati indietro davanti al male che ha colpito il paziente.
I rischi dell’alcol sono peggiori di quel che si dice: “I cirrotici arrivano in ospedale già gravi”
Elaborato di Clarissa Cancelli
In Italia oggi sono circa 200 mila le persone che convivono con la cirrosi epatica e ogni anno l’8% dei malati perde la vita per questa patologia. L’alcol causa la maggior parte dei casi di cirrosi, ma solo il 10% delle persone con dipendenza da sostanze alcoliche è stato preso in carico dai servizi del Sistema sanitario nazionale. Molti non sanno nemmeno di essere malati e arrivano in ospedale con la complicanza già eclatante.
Cirrosi Epatica: la malattia silente che colpisce in modo assordante
Elaborato video di Michele Calamaio
Dalla cirrosi all’encefalopatia epatica: quando l’alcol rovina la salute e non solo
Elaborato di Valeria Sforzini
Pamela Stasi ha 27 anni, viene da Gioia del Colle, in provincia di Bari, studia lettere moderne e da qualche mese ha iniziato a seguire il corso per diventare assistente socio sanitaria: «All’università sto fuoricorso da una vita, lo faccio per avere un’ancora di salvezza». Non è una professione adatta a tutti, bisogna esserci tagliati. Ma Pamela ha già oltre dieci anni di esperienza sul campo. Fin dall’inizio dell’adolescenza, la sua vita ruota attorno a quella del padre, alcolista e malato di cirrosi epatica, ora in fase terminale. Per lui, è diventata quella che in gergo tecnico si chiama caregiver: figlia, infermiera, assistente e sostegno costante.
Cirrosi in Italia e nel mondo, storia di un male sempre più diffuso
Elaborato di Chiara Ugolini
“Per molto tempo non siamo stati così preoccupati. Si alzava la mattina ed era un po’ confusa, diceva cose senza senso. Poi sono iniziati i tremori. Non ricordo bene la prima volta che è andata in coma. Ormai è diventata la normalità”. Pierdomenico De Luca ha 23 anni, lavora come autista del 118 e studia Scienze gastronomiche. Insieme al padre e al fratello di 21 anni si prende cura della madre Gaetana Bello, di 58 anni, malata di cirrosi da ormai otto anni e attualmente in lista di attesa per trapianto di fegato. “Una grave forme di encefalopatia epatica (una complicanza della cirrosi) purtroppo poco responsiva a tutte le terapie”, dice Paolo Caraceni, epatologo al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e professore associato di Medicina interna all’Università di Bologna.
Cirrosi ed encefalopatia tra scarsa prevenzione iniquità e costi sanitari
Elaborato di Chiara Colangelo
L’HCV «virus silente»: i farmaci innovativi e le «stime prudenziali» degli infetti.
Dietro le malattie del fegato c’è una Italia spesso di “sommersi” e di “salvati”. E un quadro complesso, perché se l’infezione da virus “epàtotropi”, nello specifico l’Hepatitis C Virus (HCV) resta ancora tra le prime cause di insufficienza epatica, «lo scenario sta completamente cambiando», afferma il professore Giovanni Addolorato, dirigente medico U.O.C di medicina interna, gastroenterologia e malattie del fegato al Policlinico universitario “Agostino Gemelli” di Roma.
Allarme trapianto
Elaborato di Gaia Terzulli
Da un bicchiere di vino al coma epatico: la lotta contro la cirrosi e l’encefalopatia epatica tra cure farmacologiche e alleanza dei caregiver.
Sono le 4 di notte. Valeria dorme e accanto a lei Massimo è sveglio. Muove le gambe come per pedalare e armeggia con le mani balbettando parole confuse. Valeria si sveglia di soprassalto. «Che stai facendo?», gli chiede. «Sto cercando freno e frizione», risponde, «Cosa vuoi? Lasciami lavorare». Massimo ha un’encefalopatia epatica. Gli è stata diagnosticata nel 2016, quando già era in cura all’ospedale Santa Maria di Terni per cirrosi epatica. «Durante il ricovero, ha iniziato a insultare i dottori», racconta Valeria, la moglie. «Nel giro di qualche ora ha firmato le dimissioni e siamo tornati a casa. Per i medici era in grado d’intendere e di volere». Una volta a casa, «mi sono messo a cucinare la pasta per i suoceri», prosegue Massimo. Valeria ha perso entrambi i genitori tanti anni fa. Massimo avrebbe dovuto sottoporsi a un secondo ricovero, ma a Terni nessuno ha voluto prendersi carico di lui. «Mi davano per spacciato», ricorda, «quando incontravo il dottore in ospedale mi chiedeva “Che ci fai ancora qui?”. Per questo me ne sono andato».
L’alcolismo giovanile e la cirrosi epatica in Italia sono ancora un problema nascosto
Elaborato di Sofia Quaglia
Loreto Pagnani ha iniziato a bere all’età di tredici anni. Un ragazzino di Frosinone, beveva un po’ per sentirsi grande e un po’ per sentirsi meno timido. Era giovane; si sentiva indistruttibile. D’altronde chi non ricerca l’approvazione degli altri con i primi sorsi in adolescenza?
A neanche vent’anni un bicchiere tirava l’altro, lo Stravecchio era il suo liquore preferito, e le giornate si accorciavano sempre di più: prima due bicchieri la sera, poi un bicchiere al pomeriggio e due la sera, fino ad attaccarsi alla bottiglia appena sveglio. Si circondava solo di altri ragazzini che, come lui, non facevano altro. Nonostante la sua famiglia facesse di tutto per allontanarlo dal vizio, a volte persino arrivando alle mani, Pagnani viveva per bere e beveva per vivere, completamente schiavo della sua dipendenza da alcool iniziata così, come gioco de regazzini.
“Cominci a negare a te stesso, e un po’ a tutti, che hai un problema con l’alcol,” spiega Pagnani. “La cosa più brutta è proprio che lo neghi a te stesso. Ti accorgi che l’alcol sta per avere la meglio su di te, ma non fai nient’altro che accelerare queste bevute, non rendendoti conto che la dipendenza ti sta per avvolgere.”
I migranti irregolari dimenticati dalla sanità pubblica
Elaborato di Federico Lorenzo Baccini
Un nemico insidioso
Hanno diritto alle cure, ma le liste d’attesa infinite li costringono spesso a tornare nel proprio Paese. Solo gli ambulatori popolari li assistono gratuitamente negli stadi iniziali della malattia, facendo risparmiare al Sistema sanitario nazionale centinaia di euro per ogni paziente, ogni anno.
Ha un addome enorme, ma su un corpo esile. Cammina a fatica, a malapena riesce a respirare. Ibrahim ha 58 anni e presenta una delle complicanze più frequenti della cirrosi epatica: litri di liquido accumulati che impediscono il corretto funzionamento di reni, fegato e diaframma. Si chiama ascite e gli occupa quasi tutta la cavità addominale. Ibrahim è un migrante irregolare egiziano, una delle 50 mila persone in Italia che non ha una casa. Fino a marzo ha trovato accoglienza in un dormitorio pubblico milanese, ma con le nuove disposizioni anti-Covid è finito di nuovo a vivere in strada. E l’alcool è diventato la sua forma di consolazione.
Cirrosi ed encefalopatia epatica: cosa sono e perché sono così pericolose
Elaborato di Mattia Mezzetti
Un nemico insidioso
La cirrosi è una patologia spesso asintomatica. Un alto numero di pazienti non sa di avere tale problema fino alla comparsa, talvolta improvvisa, di complicazioni anche gravi della malattia epatica.
Sovente la diagnosi di cirrosi avviene a seguito di una alterazione delle transaminasi riscontrata in sede di esame del sangue, magari effettuato per controlli di routine o ragioni completamente distanti da quelle di un controllo delle condizioni del fegato. Altre volte, invece, è la cirrosi a manifestarsi senza lasciar spazio a dubbi: ascite – ovvero comparsa di liquido nella cavità addominale, emorragia, peritonite batterica spontanea o encefalopatia epatica; tutti questi sintomi sono riconducibili alla patologia.
Cirrosi ed Encefalopatia Epatica
Elaborato di Stefania Cavazza
Più di un milione di morti ogni anno per una patologia potenzialmente prevenibile: la cirrosi epatica. Il 35-40 % dei pazienti cirrotici sviluppa encefalopatia epatica conclamata, una complicanza disabilitante per il malato ed i familiari.
Più di un milione di morti ogni anno per cirrosi epatica nel mondo, quasi la metà dei quali (48%) dovuti all’abuso di alcol secondo il Global Burden of Disease Study (Lancet) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
In Italia sono circa 200 000 le persone che convivono oggi con una cirrosi epatica. Circa il 40% di queste presenta encefalopatia epatica conclamata, ma la percentuale può salire al 70% se si considerano anche i casi “lievi”. Tuttavia, anche in questi ultimi la presenza di encefalopatia può influire molto negativamente sia sulla qualità di vita che sulla sopravvivenza.
Commenti recenti